scrittori in 1^ F
Gli scrittori della 1^F
CHIARA PICCOLO e MARCO SCALIA
prof.ssa Clotilde Russo
Per la 2^ C si conclude la stagione al Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania
Con "SPARTACUS" si sono concluse le serate
al Teatro Massimo "Vincenzo Bellini" di Catania della
2^ C.
Gli alunni, accompagnati dalla prof.ssa Maria Grazia Leotta,
nel corso dell'a.s. hanno assistito alle seguenti rappresentazioni:
23 Gennaio "FEDRA" opera lirica
6 Marzo "IL TROVATORE" opera lirica
14 Aprile "COSMOGONIA" balletto flamenco
28 Maggio "SONNAMBULA" opera lirica
8 Giugno "SPARTACUS" balletto classico
La DANTE campione provinciale di pallavolo maschile
Il 7 Maggio 2016 al Pala Arcidiacono
manifestazione di premiazione dei campionati studenteschi,
la Dante Alighieri
campione provinciale di pallavolo maschile
Orientamento Linguistico
La III C, classe di orientamento linguistico, è lieta di condividere il proprio lavoro.
Buona lettura
Docente coordinatrice prof.ssa R. A. Privitera
La classe 2^ C presenta:
Conclusione delle attività del Centro Sportivo Scolastico della Dante Alighieri
Bellissima conclusione delle attività del
Centro Sportivo Scolastico della Dante Alighieri,
infatti oggi, per il terzo anno consecutivo,
la squadra di pallavolo dei piccoli vince il
TORNEO di PALLAVOLANDO
Bravissime e bravissimi:
Valentina Zappalà, Federica Topolini, Giorgia Casullo, Alessia Cannavò, Federica Cannavò, Gabriele Di Grazia, Francesco Nicotra, Simone Orto, Matteo Redigolo, Sebastiano Massimino, Sebastiano Spina, Francesco Asero, Mario Caruso e Stefano Privitera.
Grazie da tutta la scuola!
MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO ERASMUS PLUS: CONCERTO SULL'ETNA
Venerdì 27 Maggio si è concluso, nella cornice splendida di Piano Vetore, a 1700 m di quota, il nostro progetto Erasmus plus "immagini e note per la biodiversità " di partenariato bilaterale.
Manifestazione finale un concerto della nostra orchestra diretta dalla prof.ssa Loria e curata, inoltre, dai prof di strumento Spina, Di Mauro e Fichera. Ha presentato il prof. Aldo Toscano. La formazione, composta anche da cinque alunni della scuola catalana partner Baix Emporda', ha eseguito brani popolari catalani e siciliani e suite musicali scaturite da questi due anni di studio creativo in cui la natura è servita ad imparare a riconoscere e rielaborare le proprie emozioni.
Nel corso del concerto, inoltre, alcuni alunni di entrambe le scuole hanno interpretato i testi letterari e poetici in italiano e in catalano realizzati dagli stessi alunni nel corso del progetto.
Uno dei momenti più emozionanti è stata l'esibizione del soprano Annamaria Pennisi che ha intonato due brani tratti da testi poetici delle alunne Leanza di 3^ I e Sparacino di 3^ A e musicati dal prof. Fichera.
Ringrazio i proff. che mi hanno collaborato: Colombo, Brancati, Marletta, Privitera, Mancuso, Sorbello, Fichera, Loria, Spina, Di Mauro e Bordonaro. Ringrazio, inoltre, gli alunni e i genitori delle tre classi coinvolte (3^ A, 3^ H, 3^ I), la nostra Dirigente prof.ssa Alloro, la DSGA dott. Castagna, tutto il personale di segreteria, il Parco dell'Etna nella persona del dott. Alfio Zappalà, il corpo forestale nella persona della dott.ssa Valentina Tamburino, la prof.ssa Emilia Poli responsabile del giardino Nuova Gussonea e il prof. Luigi Lino.
"una vita senza emozioni è come un libro non scritto!"
prof.ssa Angela Foresta (curatrice e coordinatrice del progetto)
Lezioni di grammatica in 1^F
Lezioni di grammatica in 1^F
a cura di Pablo Bonaventura
Arte e immagine “ La creatività”
Queste foto sono l’esempio del lavoro svolto dagli alunni durante le ore di arte e immagine, sia nella scoperta di nuove tecniche che nella riproposizione pratica di ciò che hanno acquisito con lo studio della storia dell'arte.
Prof. Carmelo Grillo
photogallery
Orchestra "Dante Alighieri" Concerto di fine anno
il 24 Maggio 2016,
in un' Aula Magna gremitissima da un pubblico entusiasta,
si è tenuto il concerto di fine anno
dell' ORCHESTRA "DANTE ALIGHIERI"
diretto dalla prof.ssa ROMINA LORIA.
La Dirigente Scolastica prof.ssa Rita Donatella Alloro, felice della bellissima realtà musicale presente nel nostro Istituto, ha salutato i presenti e si è complimentata con la formazione per i risultati raggiunti il 9 Maggio scorso al Concorso Nazionale di Musica AMIGDALA per le scuole ad indirizzo musicale e i licei musicali, aggiudicandosi il primo premio assoluto con 100/100, una borsa di studio di 300 € e riconoscimenti come migliore sezione di archi e migliore arrangiamento.
La preparazione dei brani in programma è stata curata dai docenti di strumento dell'indirizzo musicale: il prof. SALVATORE SPINA (pianoforte), il prof. ANTONINO DI MAURO (chitarra), la prof.ssa ROMINA LORIA (violino) e il prof. ANTONIO FICHERA (sassofono) autore degli arrangiamenti.
Nel corso del concerto si sono esibiti:
il DUO violino-pianoforte YASMINE BRIDA e GIULIA MIGLIORE (vincitori con primo premio assoluto 98/100 al Concorso Nazionale di Musica AMIGDALA per le scuole ad indirizzo musicale e i licei musicali, nella sezione musica da camera)
il sassofonista GUGLIELMO TAMBURINO (vincitore con primo premio assoluto 98/100 al Concorso FIDAPA), accompagnato al pianoforte dal prof. Spina
performance da solista anche per MICHELA LIZIO (vincitrice con primo premio assoluto 98/100 al Concorso FIDAPA).
Un concerto straordinario sull’Etna con violini, flauti, sassofoni e violoncelli
Violini, violoncelli, flauti, clarinetti e sassofoni stanno per invadere l’Etna in quota, a Piano Vetore, per uno straordinario concerto di ragazzini italiani e spagnoli fra le lave del vulcano.
Violini, violoncelli, flauti, clarinetti e sassofoni stanno per invadere l’Etna in quota, a Piano Vetore, per uno straordinario concerto di ragazzini italiani e spagnoli fra le lave del vulcano più grande d’Europa che, proprio in questi giorni, fa sentire anche la sua, di voce, dalle abissali profondità della terra.
Saranno 55 gli studenti di due scuole medie di Catania e di Palafrugell, in Catalogna che, con la loro piccola orchestra, venerdì 27 maggio, alle ore 17, si esibiranno sull’Etna – il vulcano dichiarato patrimonio Unesco dell’Umanità – fra le lave di Piano Vetore nell’ambito di un progetto didattico fra i due Paesi europei intitolato ”Immagini e note per la biodiversità”.
Un concerto-evento organizzato dalla Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” di Catania e che conclude un progetto biennale di partenariato bilaterale Erasmus+ realizzato dalla scuola catanese, che lo ha coordinato, in collaborazione con l’istituto Baix Empordà, di Palafrugell, Catalogna.
In programma, venerdì 27, oltre a brani classici e della tradizione popolare catalana e siciliana, anche alcune partiture inedite composte dagli stessi ragazzini delle due scuole e scaturiti dalle attività del progetto svoltosi in questi anni fra i due Paesi europei. Previsti anche reading di poesia e prosa e una mostra fotografica. Dirige l’orchestra la prof.ssa Romina Loria.Insieme ai dirigenti scolastici dei due Istituti – la prof.ssa Rita Donatella Alloro (Dante Alighieri), prof. Joan Manel Borromeu (Baix Empordà) – saranno presenti a Piano Vetore i docenti coordinatori del progetto: per la “Dante Alighieri” le professoresse Angela Foresta e Adele Colombo; per l’istituto catalano la prof.ssa Estrella Colado Paule.
Da alcuni giorni, gli studenti catalani sono a Catania, ospiti nelle famiglie dei loro compagni della Dante Alighieri (che a loro volta sono stati in Catalogna), e hanno visitato la città, i suoi monumenti, hanno conosciuto i pupari Fratelli Napoli e hanno fatto escursioni ai crateri in quota. In queste ore sono impegnati nelle ultime prove d’orchestra, tutti insieme a scuola.
font