Comunicazione per i genitori degli alunni iscritti alla prima classe per l’anno scolastico 2017/18
I genitori dei suddetti allievi, se in possesso di documentazione specialistica attestante una specificità del figlio, sono invitati a telefonare a scuola e concordare un appuntamento con la Prof.ssa M.F. Guastella, referente Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali, per un colloquio e la consegna della relativa documentazione.
La prof.ssa Guastella riceve tutti i mercoledì, dalle ore 10.00 alle 11.00
"DENSITA' e PESO SPECIFICO" lavoro di gruppo classe 1^B - prof.ssa Marinella Bonaccorsi
Valutazione 1° Quadrimestre
Si avvisano i genitori che, a partire da giorno 10/02/2017, sarà possibile prendere visione, sul registro elettronico, della valutazione di 1° Quadrimestre.
Si ricordano, inoltre, i giorni e gli orari per l'incontro scuola-famiglia:
Martedì 14 Febbraio Corsi B H F
Ore 16.00- 17.00 classiprime
Ore 17.00 -18.00 classiseconde
Ore 18.00 - 19.00 classiterze
Mercoledì 15 Febbraio Corsi C E I
Ore 16.00- 17.00 classiprime
Ore 17.00 -18.00 classiseconde
Ore 18.00 - 19.00 classiterze
Giovedì 16 Febbraio Corsi A D G L
Ore 16.00- 17.00 classiprime
Ore 17.00 -18.00 classiseconde
Ore 18.00 - 19.00 classiterze
Teatro alla Dante: Iqbal
Giorno 9 febbraio
le classi seconde della nostra scuola
assisteranno allo spettacolo teatrale
Iqbal
per la regia di GIOVANNI ANFUSO
Si tratta di una riduzione per le scene della vita del giovane pakistano Iqbal ucciso a 12 anni per aver denunciato lo sfruttamento dei bambini nella lavorazione dei tappeti.
Ecco la presentazione del regista, Giovanni Anfuso:
Storia fantastica ma reale di coraggio e speranza. Lo sfruttamento minorile, attraverso le vicende di Iqbal, bambino coraggioso, che durante la sua breve vita (1983-95) fu: operaio, sindacalista, attivista, vincitore di borse di studio.
Ci sono storie talmente incredibili, ambientate in luoghi talmente lontani, e con protagonisti talmente straordinari, che potrebbero quasi non sembrare vere. Delle favole, scritte da qualche autore di grande fantasia, o tramandate da generazione in generazione, dove ognuno dei narratori, durante il proprio turno, aggiunge un drago, una fata, uno stregone o un principe azzurro.
La storia di Iqbal è una di queste storie fantastiche, che però non ha bisogno di nessun drago o stregone per essere resa straordinaria. La storia di Iqbal è quella di un bambino coraggioso, che durante la sua breve vita fu tante cose: operaio, sindacalista, attivista, vincitore di borse di studio. Fu così tante cose che non ebbe il tempo di essere la più importante: un bambino.
Vogliamo raccontare la forza di chi ha un compito importante su questa terra, e la tenerezza del modo di guardare il mondo che è propria dei bambini.
prof.ssa Elena Brancati
Settimana bianca a Camigliatello Silano, 16 - 20 gennaio 2017
Raccolta fotografica
video
Grande entusiasmo...Lezione-Concerto sul ROCK alla "Dante Alighieri"
Venerdì 13 Gennaio 2017,
strepitosa Lezione-Concerto sul ROCK
alla "Dante Alighieri" di Catania con la
TNT BAND
(Antonio Ferlito chitarra e voce, Salvo Lo Vecchio chitarra basso,
Anthoni Panebianco tastiere e Cristian Falzone batteria)
Progetto MusicAscuola a cura della prof.ssa Maria Grazia Palermo
Giornata della Memoria: due film per non dimenticare
Continuano gli Eventi della Dante. In occasione della Giornata della Memoria, i nostri alunni, dal 25 al 27 gennaio, si recheranno al Cinema King per assistere alla proiezione di due capolavori della storia del cinema su questo argomento.
Le prime e le seconde classi vedranno Il grande dittatore di Charlie Chaplin nella versione in lingua originale e restaurata dalla Cineteca di Bologna che ha restituito lo splendore del bianco e nero e di una parte del film che in Italia, anche dopo la caduta del fascismo, non era mai stata proiettata. Si tratta della versione integrale della scena in cui il dittatore Hinkel incontra il suo omologo italiano Napaloni.
Le terze, invece, assisteranno alla proiezione di Arrivederci ragazzi del francese Louis Malle, ambientato in un collegio che nasconde un piccolo ebreo. E’ un film che non parla solo di persecuzioni razziali, ma anche di amicizia e tradimento. Tematiche importanti che faranno riflettere i nostri piccoli cittadini consapevoli.
Arrivederci ragazzi trailer
Il grande dittatore trailer
Venerdì 13 Gennaio 2017 TNT BAND alla Dante per una lezione-concerto sul ROCK
TNT band
Milestones of Rock (pietre miliari del rock)
La terza lezione-concerto del Progetto MusicAscuola, curato dalla prof.ssa Maria Grazia Palermo, vuole ripercorrere la storia del rock mondiale attraverso i brani più famosi dei gruppi altrettanto celebri che li hanno portati al successo.
Eric Clapton, Carlos Santana, The Eagles, Deep Purple, The Rolling Stones, Aerosmith, The Doobie Brothers, Beatles, Gary Moore e Joe Cocker sono solo alcuni dei nomi che saranno protagonisti del concerto della TNT band, gruppo composto da alcuni dei migliori musicisti presenti sulla scena italiana da anni che, nel corso della lezione-concerto in programma il 13 Gennaio 2017, racconterà il ROCK ai nostri ragazzi delle seconde e terze classi.
Alla chitarra, da Acireale, ANTONIO FERLITO, eclettico jazzista prestato al rock nella migliore accezione del termine, già collaboratore di nomi internazionali come l’eccelso organista Joey Di Francesco o il compianto armonicista Toots Thielemans, diplomato in chitarra al Groningen Conservatorium (NL).
È il fondatore e l’indiscusso leader di quella banda di pazzi che risponde al nome di Brigantini, che unisce performance musicali da urlo a testi umoristici in italiano e siciliano.
Al basso, da Catania, SALVO LO VECCHIO, versatile musicista nonché uno dei più apprezzati tecnici del suono nel panorama internazionale ma anche arrangiatore e produttore musicale.
Vanta collaborazioni coi più grandi nomi del panorama musicale mondiale, da Gloria Gaynor ai Commodores, da Dizzie Gillespie a Solomon Burke, da John Patitucci a Al Di Meola. È stato il fondatore di quel pazzo trio dal nome Piscarias, che tanto successo ha ottenuto negli anni ’80.
Alle tastiere, da Rosolini (SR), GIANCARLO GUERRIERI, menestrello della migliore tradizione folk siciliana in chiave rock, già conosciuto per i suoi album “Caminanti” e “Pazzu”, qui in chiave di pianista e organista proprio per perpetuare quella tradizione rock che lo ha formato negli anni.
Infine, ultimo ma non ultimo, alla batteria, da Vicari (PA), TEDDY SCHIFANO, folle folletto dietro una sfilza di tamburi che percuote magistralmente da quando, bambino, suonava nella banda del paese.
Vanta anch’egli collaborazioni nazionali ed internazionali, come Barbara Evans, Ronnie Jones, i sassofonisti Orazio Maugeri e Stefano D’Anna e la grandissima Joe Castellano Super Blues Band.
Insieme suoneranno per tre mesi sulla Costa Diadema, ammiraglia della flotta Costa, da Febbraio a Maggio, al Country Rock Club, l’unico locale della flotta in cui si suona appunto il rock ed il country.
Le classi parteciperanno alla lezione-concerto secondo la seguente scaletta:
dalle ore 10:00 alle ore 11:30 le terze classi
dalle ore 12:00 alle ore 13:30 le seconde classi