Lezione-Concerto alla Dante
lunedì 3 Aprile 2017
nel Teatro della Dante Alighieri
un'interessantissima lezione-concerto tenuta da due importanti artisti internazionali.
La loro carriera artistica personale è ricca di riconoscimenti e concerti:
vincitori di numerosissimi concorsi nazionali olimpici, festival musicali e concorsi nazionali e internazionali.
In DUO hanno suonato con le orchestre: Doina Dunarii, Doina Bucuresti e Romanasul, oltre ad esibirsi in numerosi concerti in Corea, Portogallo, Repubblica Ceca, Francia, Belgio, Italia, Turchia e Austria.
“Classic meets jazz meets Folk”
ANDREEA JULIA CHIRA flauto di Pan
e
ADRIAN GASPAR pianoforte jazz
Le classi parteciperanno alla lezione-concerto secondo la seguente scaletta:
dalle ore 11:00 alle ore 12:00 le prime classi
dalle ore 12:30 alle ore 13:30 le seconde classi
Andreea Chira è una giovane e talentuosa musicista di Bucarest. Nata in una famiglia di musicisti, sin da bambina ha rivelato il suo amore per la musica e l’interesse per questo strumento musicale :il flauto di pan .
Il suo talento è stato scoperto a soli 11 anni dal Prof. Stelian Coman e incoraggiata a proseguire la sua carriera musicale, ha iniziato a prendere
lezioni presso la Scuola di Musica Dinu Lipatti di Bucarest diplomandosi nel 2011 con la massima valutazione . Successivamente si trasferisce a Vienna dove ha iniziato a studiare Musicologia . Qui inizia la collaborazione con l'ArtCor –Agency e viene invitata a suonare in Lussemburgo, Romania , Austria ,Corea, Portogallo, Repubblica Ceca, Francia, Belgio,Italia, Turchia ,suona con varie orchestre ed è invitata in vari spettacoli televisivi e in diversi festival musicali . Ha collaborato con alcuni grandi musicisti della cultura Austriaca ( Hundertwasser e Sisi-Die Seele einer Kaiserin) suonando al Teatro di Stato di Vienna , a Bamberg, Freistadt (G) e Schweinfurt .
Nel 2007, quando Andreea aveva solo 16 anni, la famosa cantante jazz Aura Urziceanu scopre il suo talento e istituisce la Fondazione Culturale Aura Urziceanu.
Dal 2012 Andreea Chira suona regolarmente per l'organizzazione internazionale Music Now che è stata fondata nel 1977 da Lord Yehudi Menuhin per offrire ai giovani musicisti di talento possibilità di suonare dal vivo.
Nel estate 2013 Andreea ha registrato il suo primo CD con canzoni composte per il flauto di Pan da Roland Baumgartner la cui casa discografica MCP ha deciso di sostenere e promuovere Andreea.
Nel 2016 Andreea Chira ha iniziato ad insegnare il flauto di Pan a Vienna .
Dal 2016 insieme al pianista e compositore Adrian Gaspar , Andreea propone il suo nuovo progetto “Classic Meets Jazz Meets Folk”nel quale presenta il suo strumento in un modo del tutto innovativo.
Adrian C. Gaspar , compositore e pianista molto talentuoso , ha introdotto la nuova generazione della musica jazz balcanica in Austria. Originario della Romania, Adrian ha fondato vari gruppi di musica come la "Adrian Gaspar Orchestra", la "Adrian Gaspar GypsyCombo" e il "Adrian Gaspar Trio". Dopo aver maturato esperienze a Vienna , a Londra, Parigi, Roma, Madrid, Istanbul, Tunisi, Berlino, Praga, Budapest, Belgrado, Bucarest, negli Stati Uniti, a Washington DC Adrian adesso porta avanti il suo nuovo progetto chiamato Improvision. Ha sempre riscontrato successo e per le sue abilità pianistiche è considerato dal suo pubblico un “giovane e dinamico. pianista mozzafiato “
Discografia (estratto):
2007 Adrian Gaspar Orchestra - All.can B-Jazz
2008 Adrian Gaspar Trio - This.Orient.ate Minds
2008 Adrian Gaspar Gypsy Combo - Crastavica
2010 Adrian Gaspar Orchestra - The Fun-Key
2011 Adrian Gaspar Trio - Reloaded
2013 Adrian Gaspar & ospiti - visioni di improvvisazione
progetto a cura della Prof.ssa Maria Grazia Palermo
buoni libro a.s. 2016/2017
Si ricorda che, in segreteria, dove nei giorni di ricevimento è possibile ritirarli, sono in consegna i Buoni libro Ordinario di quest’anno scolastico
LABORATORIO CREATIVO – IL VOLTO – classe 3^I e 3^C a. s. 2016/2017 prof.ssa Daniela Testa
Il volto è considerato la caratteristica peculiare di ogni essere umano. La sua rappresentazione ci permette di individuare caratteri e fisionomie, ci offre inoltre la possibilità di esprimere emozioni e stati d’animo.
Con l’applicazione di tecniche diverse (chiaroscuro a matita, pennarelli e segni grafici) gli alunni si sono cimentati nel difficile compito di disegnare un volto, ottenendo risultati soddisfacenti.
LABORATORIO ARTISTICO - IL MOSAICO - classe 2^A a. s. 2016/2017 Prof.ssa Daniela Testa
Il mosaico è una tecnica decorativa che consiste nell’accostare piccoli elementi di vario materiale per comporre un’immagine. Generalmente di forma quadrangolare, questi elementi chiamati “tessere” vengono incollati sulla superficie per ricreare disegni e decori di varie tipologie e soggetti.
Nel caso specifico gli alunni hanno utilizzato tessere di cartoncino colorato, applicate con cura sul disegno preparatorio.
“LIBRANDOCI SULLE ALI DELL’EMOZIONE” Con FABRIZIO SILEI
“Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice" (Jules Renard)
Martedì 7 marzo e Mercoledì 8 marzo 2017 la nostra scuola, in collaborazione con la Libreria Cavalloto, ha organizzato due incontri con lo scrittore Fabrizio Silei: il primo giorno hanno preso parte all’evento gli alunni delle prime classi della scuola media e i bambini delle quarte elementari del Circolo Didattico “Mario Rapisardi”, il secondo giorno gli alunni delle classi seconde e terze della nostra scuola.
Entrambi gli incontri sono stati introdottidall’orchestra della “Dante Alighieri” che con la sua musica ha dato il via alla serata. La nostra Dirigente prof.ssa Donatella Alloro ha poi dato il benvenuto allo scrittore, quindi ha lasciato la parola ai piccoli lettori.
Il contatto diretto con lo scrittore è stato entusiasmante per gli studenti che hanno avuto modo di passare dagli oggetti/libri, letti nei mesi precedenti, alla persona “vera” che quei libri ha inventato e scritto.
Fabrizio Silei con il suo giovane pubblico ha parlato delle proprie esperienze di scrittore, dell’importanza della lettura e di quanta passione e attenzione richieda la scrittura; ma ha anche affrontato tematiche importanti, tipiche dei suoi libri, come l’amicizia, la malattia, la difesa dei diritti, il femminicidio e la violenza sulle donne fra le pareti domestiche.
Durante il primo incontro le classi prime del nostro istituto hanno avuto modo di confrontarsi con lo scrittore al quale hanno mostrato “power point”, video, libretti, libri pop up, cartelloni, serpenti (pitoni) costruiti con materiale di riciclaggio, ispirati dai testi letti: Storia di una volpe, Il bambino di vetro, Il pitone nel pallone, Le storie della merla. Non sono mancati poi gli interventi dei più piccoli con domande–intervista significative.
Il secondo incontro di mercoledì 8 marzo, centrato sui libri Nemmeno con un fiore e Katia viaggia leggera è stato in certi momenti commovente, con la lettura ad esempio di testi ispirati dai libri di Silei o l’ascolto di una canzone scritta sulle parole del libro, in altri divertente con il video sulla biografia dello scrittore. Non sono poi mancati cartelloni e domande all’autore che hanno dimostrato come la lettura aiuti a crescere, arricchisca, appassioni, alimenti la fantasia e la creatività.
Gli incontri si sono chiusi con una lunga coda di allievi che hanno avuto il piacere di ricevere l’autografo sul proprio libro e di stringere la mano ad una persona che sicuramente ha trasmesso loro forti emozioni.
Kangourou della lingua inglese 2017
Giorno 14 febbraio 2017 si è svolta nella nostra scuola la prima fase del Kangourou della lingua inglese 2017, gioco concorso di lingua inglese.
La competizione, giunta alla sua X edizione, si è svolta il 14 febbraio con una buona partecipazione di studenti della nostra scuola Dante Alighieri di Catania, che frequentano la classe terza, e ha visto più di novemila studenti impegnati a livello nazionale!
I nostri allievi hanno partecipato e sostenuto prove di Reading e Listening a livello Wallaby, categoria rispondente al livello A2 del Quadro Comune di riferimento europeo.
Gli alunni Herath Shehara, Medaglia Alessandro, Alongi Giuseppe, Pappalardo Giulia, Prestipino Giulia, Caltabiano Paola, Schembra Arianna hanno superato le eliminatorie e sono stati selezionati per la semifinale regionale che si terrà in una sede Aisli, Associazione scuole di lingue, a Catania, il 3 aprile, in cui dovranno gareggiare con altri semifinalisti siciliani.
Il Kangourou della lingua inglese, riconosciuto tra le iniziative per la valorizzazione delle eccellenze, è realizzato in collaborazione con Cambridge English Language Assessment, ente certificatore riconosciuto dal Miur.
Un augurio agli studenti semifinalisti e le congratulazioni a tutti i partecipanti per la serietà e l’impegno mostrato, durante la gara sostenuta, con il supporto degli insegnanti di lingue straniere.
Referente Prof.ssa Valentina Bennardo
Catania in musica
Le prime A - B - C - D - E - F - H - I nei giorni 15/17/20 Marzo hanno effettuato un emozionante viaggio all scoperta di Catania, attraverso la musica.
L'intera storia della citta è stata ricostruita grazie a quattro momentifondamentali: Preistoria, periodo Greco-Romano, Medioevo, Barocco.
Ad ogni tappa un musicista ha suonato dal vivo strumenti relativi al periodo storico di riferimento.
I ragazzi hanno conosciuto il funzionamento degli strumenti antichi ed il loro suono.
Il tutto è stato coordinato dalla prof.ssa Luisa Tita con il supporto dell'Ass. Cult. "Perle di Sicilia", responsabile la dott.ssa Grazia Privitera.
prof.ssa Luisa Tita
CARTA DEL DOCENTE - SPESE DA SETTEMBRE A NOVEMBRE 2016
scarica allegato:
Incontro su: aspetti sociali dell’epilessia
Il 30 marzo 2017 alle ore 16:30, presso l’aula magna della Scuola Media Statale “Dante Alighieri” di Catania via Cagliari 59, si svolgerà un evento informativo con dibattito sugli aspetti sociali dell’epilessia a cura del Dott. Vito Sofia Professore Aggregato di Neurologia presso la Clinica Neurologica di Catania, responsabile del Centro Epilessia riconosciuto dalla Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE) coordinatore della sezione regionale della LICE.
Il dibattito sarà preceduto dalla visione del Docufilm “Dissonanze” prodotto e distribuito dalla fondazione LICE.
L’evento è aperto a quanti sono interessati al tema (pazienti e loro parenti, docenti e studenti di ogni ordine e grado).
Il suddetto dibattito sarà moderato e animato dal Professore Vito Sofia e dai suoi collaboratori.
La referente educazione alla salute
Prof.ssa Michela Moscato
viaggio d’istruzione
CASSI TERZE
Storie di donne sul grande schermo
Ultimo appuntamento con il grande cinema per i nostri alunni. In occasione della Giornata Internazionale della Donna, i nostri ragazzi, dal 7 al 9 marzo, assisteranno al cinema King alla proiezione di due film che, in maniera diversa, affrontano il secolare problema della questione femminile.
Le classi terze vedranno Suffragette (2015) (trailer https://www.youtube.com/watch?v=prXKl_widJE) di Sarah Gavron sulle battaglie per il diritto di voto iniziate in Gran Bretagna nel 1912 e che porteranno le donne inglesi alle urne sei anni dopo. Il film è stato girato a Londra ed è il primo della storia ad essere girato dentro il palazzo di Westminster, sede del parlamento inglese. Ma è soprattutto il primo film a ricostruire storicamente l'inizio delle battaglie femminili per la parità dei diritti e che ancora oggi i libri di storia descrivono (e non sempre) in maniera marginale.
Pr le prime e seconde classi è stato scelto Persepolis (2007) (trailer: https://www.youtube.com/watch?v=pHOIff2SlmM) dell'iraniana Marjane Satrapi e di Vincent Parannoud. Premiato dalla giuria del Festival del Cinema di Cannes, il film è tratto dalle graphic novel della regista che narra la sua personale vicenda dal 1978, quando in Iran (allora Persia) la rivoluzione komeinista obbligò le donne a chiudersi in casa e non aver più alcun diritto civile. E' un racconto a volte drammatico ma ammantato anche di una certa ironia dalla regista che narra della sua esperienza in Europa, dove i genitori la mandarono per avere una chance in più di vita "libera", e del suo ritorno in patria.
Prof.ssa Elena Brancati
Fabrizio Silei alla Dante