Torneo PALLAVOLANDO
Venerdì 26 si è chiuso il torneo "Pallavolando ", quest'anno, dopo tre anni consecutivi di vittoria, abbiamo passato la mano, ma è stata comunque una bellissima esperienza ! Grazie di cuore all'organizzatore prof. Matteo Laudani!
prof.ssa Angela Foresta
Torneo interno di Calcio e Pallavolo
Si comunica che il I torneo delle Terze classi della S. S. di I grado Dante Alighieri è quasi arrivato alla conclusione.
Lo svolgimento delle partite della seconda fase ha visto qualificarsi per le finali le classi: 3^ B e 3^ H (per il Calcio), 3^ E e 3^ H (per la pallavolo).
Le due finali si giocheranno nei giorni di lunedì 29 e mercoledì 31, precisamente:
• Lunedì alle ore 10,00 la finale di calcio (3^B/3^H),
• Mercoledì alle ore 11,00 la finale di pallavolo (3^H/3^E)
Si comunica, inoltre che la premiazione delle attività sportive della nostra scuola avverrà lunedì 5 giugno, dalle ore 10,00 in poi.
Prof.ssa Angela Foresta
Il 3 aprile 2017 si è svolta la semifinale del Kangourou di lingua inglese, seconda fase del gioco-gara Kangourou
Per la semifinale, giunta alla sua decima edizione e svoltasi in una sede Aisli, Associazione scuole di lingue di Catania, sono stati selezionati sette studenti della nostra Scuola Dante Alighieri di Catania che frequentano la classe terza nella categoria Wallaby, livello A2 Cambridge, del Quadro comune di riferimento europeo.
Il Kangourou della lingua inglese è realizzato in collaborazione con Cambridge English Language Assessment, ente certificatore riconosciuto dal Miur.
Gli alunni Caltabiano Paola, Herath Shehara, Medaglia Alessandro, Pappalardo Giulia, Prestipino Giulia e Alongi Giuseppe hanno partecipato alla semifinale con serietà, e hanno gareggiato con quasi duemila studenti italiani, sostenendo prove di Reading e Listening del livello A2 e B1 del Quadro Comune di riferimento europeo, ottenendo buoni risultati e classificandosi nella graduatoria regionale.
Congratulazioni ai nostri studenti semifinalisti, ma anche ai numerosi studenti della nostra scuola che hanno partecipato alle eliminatorie con entusiasmo ed impegno!
La referente prof. Valentina Bennardo
progetto orientamento e continuità con il Liceo Classico M. CUTELLI di Catania
I ragazzi della 3^C hanno creato un libro di testi poetici e quindi di scrittura creativa della tragedia greca di Eschilo sette contro Tebe guidati dalla prof.ssa Leotta nel laboratorio di scrittura creativa
Parco Falcone: sparite alcune targhe del nostro Giardino dei Giusti
Domenica 21 maggio, mattina, nell’ambito delle iniziative organizzate dalle associazioni Cittàinsieme e Nuova Acropoli per il XXV anniversario della strage di Capaci, la nostra scuola, la Dante Alighieri, ha creato al Parco Falcone un Giardino dei Giusti che hanno lottato contro la Mafia. Si tratta di un percorso di 28 targhe apposte sugli alberi del parco, partendo dall’ingresso di via Sassari, che ricordano una parte delle numerose persone che nella nostra isola sono state uccise dalla mafia. A pochi giorni dall’evento, scopriamo con rabbia e tristezza che già alcune targhe sono state eliminate. Perché? Ci chiediamo. Forse che non si sente la necessità di ricordare chi ha lottato per la giustizia e la legalità? O è uno stupido atto di barbarie che offende, però, alunni e docenti che tanto si sono impegnati nella realizzazione di tale iniziativa?
La Dante Alighieri, comunque, ha intenzione di mettere nuovamente le targhe mancanti perché crede nel suo progetto e invita tutti i frequentatori del parco a far sì che questo possa essere ancora la viva memoria di coloro che hanno dato la vita in nome della giustizia.
prof.ssa Elena Brancati
Saggio Teatrale
Si comunica alle classi prime e seconde e alle classi 3^C e 3^F che giovedì 8 giugno p.v. potranno assistere, in Aula Magna, al saggio finale del Laboratorio teatrale secondo il seguente calendario:
ore 09.00 classi 1^A-1^B-1^C-1^D-1^E
ore 10.00 classi 1^F-1^G-1^H-1^I-1^L
ore 11.00 classi 2^A-2^B-2^C-2^D-2^E-3^C
ore 12.00 classi 2^F-2^G-2^H-2^I-3^F
Arte e immagine: interpretazione della “Camera di Van Gogh” e IL VOLTO - Casse 3^ D. A.S. 2016/17. Prof. Carmelo Grillo
interpretazione della “Camera di Van Gogh” - Casse 3^ D. A.S. 2016/17
IL VOLTO NELL’ARTE- corsi : D,E,F. A.S. 2016/17
L’obiettivo dell’attività proposta mira allo sviluppo nei ragazzi di capacità creative nelle attività artistiche e di sicurezza nell’esplorare e nell’esprimersi attraverso l’arte, ovvero ideazione ed elaborazione personale attraverso la realizzazione di elaborati grafici, in forma di copia dall’opera originale e come creazione propria.
Prof. Carmelo Grillo
Domenica 21 Maggio a parco Falcone alunni e professori della Dante Alighieri a lavoro per dare vita al Giardino dei Giusti
La nostra scuola ha partecpato alla manifestazione del 21 Maggio 2017 al Parco Falcone in ricordo delle vittime della mafia in cui le associazioni che sono intervenute Citta'insieme e NuovaAcropoli, hanno organizzato una riqualificazione del parco anche dal punto di vista della pulizia, fornendo attrezzature agli intervenuti, sono stare ridipinte le panchine e la staccionata, un piccolo messaggio per i cittadini.
I nostri alunni e docenti della scuola sono stati attivi in tanti servizi oltre che a mettere le targhe che ricordavano 28 vittime della mafia.
Capacixcambiare - operazione parco Falcone riuscita
Gli alunni della 2 F rivisitano alcuni canti della Divina Commedia attraverso una rappresentazione grafica. Il risultato è stato un bel lavoro!
prof.ssa Clotilde Russo
Progetto: A SCUOLA DI GOLF
il progetto "A Scuola di Golf" e il relativo regolamento per la giornata conclusiva prevista per l'8 Giugno 2017 alle ore 15.
classi interessate ( I B, I E, I H, II C, II H)
prof.ssa ANgela Foresta
XXV anniversario della strage di Capaci
Domenica 21 maggio e martedì 23 maggio, la nostra scuola parteciperà alle iniziative in ricordo della strage mafiosa di Capaci dove morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
La Dante Alighieri ha fatto propria l’iniziativa lanciata dalle associazioni Cittàinsieme e Nuova Acropoli per la rivalutazione del Parco Falcone.
Domenica mattina i nostri alunni e i docenti daranno vita al Giardino dei Giusti nella lotta contro la mafia apponendo sugli alberi delle targhe con i nomi di alcune delle numerosissime vittime della criminalità organizzata. E’ questa la nostra maniera di essere nel territorio e di portare avanti il progetto di Educazione alla Legalità, sempre presente nella progettazione dei docenti della scuola. Inoltre il Parco, adiacente la nostra scuola, è un punto di riferimento e di incontro del quartiere che merita di essere rivalutato per farne uno spazio per tutti i cittadini.
Il 23 maggio pomeriggio, invece, davanti al Palazzo di Giustizia in piazza Verga, dove Cittàinsieme organizza ogni anno iniziative in ricordo del giudice Falcone, i nostri allievi porteranno cartelloni da loro stessi realizzati nel corso delle lezioni sulla legalità e contro la mafia.
E’ proprio vero che le idee di Borsellino, di Falcone e di tutti coloro che hanno perso la vita per avere la sola “colpa” di lottare contro la mafia, ormai camminano con le proprie gambe. Gambe che si fermeranno solo quando finalmente saremo liberi dalla criminalità.