MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO ERASMUS PLUS: CONCERTO SULL'ETNA
Venerdì 27 Maggio si è concluso, nella cornice splendida di Piano Vetore, a 1700 m di quota, il nostro progetto Erasmus plus "immagini e note per la biodiversità " di partenariato bilaterale.
Manifestazione finale un concerto della nostra orchestra diretta dalla prof.ssa Loria e curata, inoltre, dai prof di strumento Spina, Di Mauro e Fichera. Ha presentato il prof. Aldo Toscano. La formazione, composta anche da cinque alunni della scuola catalana partner Baix Emporda', ha eseguito brani popolari catalani e siciliani e suite musicali scaturite da questi due anni di studio creativo in cui la natura è servita ad imparare a riconoscere e rielaborare le proprie emozioni.
Nel corso del concerto, inoltre, alcuni alunni di entrambe le scuole hanno interpretato i testi letterari e poetici in italiano e in catalano realizzati dagli stessi alunni nel corso del progetto.
Uno dei momenti più emozionanti è stata l'esibizione del soprano Annamaria Pennisi che ha intonato due brani tratti da testi poetici delle alunne Leanza di 3^ I e Sparacino di 3^ A e musicati dal prof. Fichera.
Ringrazio i proff. che mi hanno collaborato: Colombo, Brancati, Marletta, Privitera, Mancuso, Sorbello, Fichera, Loria, Spina, Di Mauro e Bordonaro. Ringrazio, inoltre, gli alunni e i genitori delle tre classi coinvolte (3^ A, 3^ H, 3^ I), la nostra Dirigente prof.ssa Alloro, la DSGA dott. Castagna, tutto il personale di segreteria, il Parco dell'Etna nella persona del dott. Alfio Zappalà, il corpo forestale nella persona della dott.ssa Valentina Tamburino, la prof.ssa Emilia Poli responsabile del giardino Nuova Gussonea e il prof. Luigi Lino.
"una vita senza emozioni è come un libro non scritto!"
prof.ssa Angela Foresta (curatrice e coordinatrice del progetto)